Nessuna scintilla per il retrò: perché una Renault 5 a benzina è fuori discussione

Il sogno di una classica Renault 5 a benzina è ufficialmente morto. Renault ha confermato che non offrirà alcuna versione a benzina della sua gamma recentemente reintrodotta, che include la R5, R4 di ispirazione retrò e persino la Twingo recentemente rivelata. Tutti e tre i modelli sono esclusivamente elettrici e costruiti sulla piattaforma AmpR Small su misura di Renault, progettata da zero per l’alimentazione a batteria.

Ciò significa che non ci saranno compromessi o mezze misure, come l’aggiunta di un range extender in un secondo momento. Questa decisione potrebbe sorprendere alcuni, visti i recenti sviluppi nella tecnologia ibrida di Horse Powertrain, una joint venture tra Renault e Geely. Hanno presentato il “Horse C15”, un’unità compatta che funziona essenzialmente come un range extender a benzina autonomo per veicoli elettrici.

Il pacchetto Horse C15 ospita un motore a quattro cilindri da 1,5 litri insieme a un motore elettrico, inverter, trasmissione e altri componenti essenziali della trasmissione. Questa configurazione non alimenta direttamente le ruote; genera invece elettricità per ricaricare la batteria del veicolo durante la guida, funzionando effettivamente come un ibrido plug-in con tutti i vantaggi della propulsione elettrica – accelerazione fluida e coppia istantanea – insieme a un’autonomia estesa.

Renault ha già indicato l’intenzione di incorporare questa tecnologia Horse C15 nel suo prossimo modello Megane, offrendo ai clienti una scelta più ampia nei veicoli più grandi. Tuttavia, quando gli è stato chiesto direttamente se applicarlo ai suoi “tre moschettieri” (R5, R4 e Twingo), il capo dei veicoli elettrici della Renault, Vittorio d’Arienzo, ha dato un definitivo “Niente affatto”.

Ha spiegato che la piattaforma AmpR Small è stata meticolosamente progettata per l’energia elettrica, dando priorità a elementi di design come sbalzi corti e ampi passaruota per massimizzare lo spazio interno e la manovrabilità. Integrare anche un piccolo motore a combustione, in particolare uno con il relativo sistema di scarico, requisiti di raffreddamento e serbatoio del carburante, comprometterebbe irrevocabilmente queste caratteristiche.

Per coloro che desiderano il fascino familiare di una Renault classica in versione benzina, la Clio rimane l’unica opzione nella gamma del marchio. Nel frattempo, tieni gli occhi aperti per la sesta generazione di Clio che arriverà nel Regno Unito nel 2027: porterà senza dubbio una serie di aggiornamenti e miglioramenti.

Попередня статтяBYD irrompe nel mercato dei veicoli elettrici economici, sminuendo i rivali in tutta l’Australia
Наступна статтяNissan prepara il robusto Patrol Pro-4X per i fuoristrada australiani