Nuove foto spia che circolano sulle piattaforme automobilistiche cinesi rivelano la prossima iterazione della berlina Han di BYD, segnalando un’evoluzione significativa in termini di dimensioni, design e tecnologia. Si stima che il fastback pesantemente mimetizzato sia lungo quasi 5,2 metri – sostanzialmente più grande del modello attuale – con aumenti previsti in larghezza e passo. Questa espansione suggerisce che BYD mira a spostare la Han ulteriormente nella fascia alta, rivolgendosi a un segmento più premium del mercato delle berline.
Esterni ridisegnati e focus aerodinamico
L’esterno del veicolo sembra aver subito una riprogettazione completa. Le immagini spia evidenziano i cambiamenti chiave, tra cui un cofano a conchiglia, contorni della carrozzeria più levigati e maniglie delle porte nascoste. Queste caratteristiche probabilmente contribuiscono a migliorare l’aerodinamica, un elemento cruciale sia per l’efficienza che per le prestazioni. Il linguaggio di design aggiornato sembra allinearsi con l’estetica in evoluzione di BYD, incorporando potenzialmente elementi della loro filosofia di design “Loong Face”.
Assistenza alla guida avanzata e guida intelligente
Un prominente modulo Lidar montato sul tetto suggerisce fortemente che il nuovo Han sarà dotato di funzionalità avanzate di assistenza alla guida, supportando potenzialmente livelli più elevati di guida autonoma. L’inclusione del lidar indica un impegno verso una tecnologia all’avanguardia, posizionando il veicolo come concorrente nel panorama sempre più sofisticato della guida intelligente.
Aggiornamenti del gruppo propulsore e dell’architettura elettrica
Le speculazioni online puntano verso un’architettura elettrica da 900 volt, un aggiornamento significativo che consente una ricarica più rapida e una migliore efficienza energetica. Le discussioni fanno riferimento anche alla potenziale adozione del motore ad alta potenza Xiaoyun 1.5 TI di BYD, noto per la sua efficienza termica. Questa combinazione suggerisce un focus sia sulla performance che sulla sostenibilità.
Autonomia e capacità di ricarica
Le stime per la versione ibrida plug-in suggeriscono un’autonomia in modalità elettrica pura di circa 300 chilometri in condizioni di test locali. Combinato con la capacità di ricarica rapida, ciò offrirebbe un equilibrio convincente tra guida elettrica e autonomia estesa. I tempi esatti di ricarica non sono confermati, ma l’architettura a 900 volt implica tempi di ricarica significativamente ridotti.
Illuminazione ed elementi di design aggiornati
Gli osservatori online ipotizzano che la parte posteriore del veicolo possa presentare luci posteriori migliorate “Phoenix Feather”, un motivo precedentemente associato al caratteristico design di ispirazione cinese della famiglia Han. Questi elementi stilistici rafforzano l’identità del veicolo e aggiungono un tocco di lusso.
La berlina BYD Han di prossima generazione si preannuncia come un aggiornamento significativo in termini di dimensioni, tecnologia e design. Il passaggio a un veicolo più grande con funzionalità avanzate come l’assistenza alla guida basata su lidar e un’architettura elettrica da 900 volt dimostra l’impegno di BYD nel competere nel mercato delle berline premium. I dettagli finali, comprese le configurazioni del propulsore e i tempi di lancio, dipenderanno dagli annunci ufficiali del produttore





































