SVE di fronte a un futuro incerto: un elenco crescente di cancellazioni

Il mercato dei veicoli elettrici (EV), una volta pieno di ottimismo, sta vivendo un periodo di turbolenze significative. Diversi veicoli elettrici attesi per l’anno modello 2026 stanno affrontando ritardi di produzione o cancellazioni definitive. Questa tendenza riflette le sfide più ampie del settore, sollevando domande sulla domanda dei consumatori, sulla politica del governo e sulle strategie delle case automobilistiche.

Diversi fattori contribuiscono a questa ondata di battute d’arresto dei veicoli elettrici: sputtering dell’infrastruttura di ricarica, esitazione degli incentivi governativi che si spostano verso le tariffe e inasprimento dei budget sia per i consumatori che per i produttori.

Questi ostacoli stanno spingendo le case automobilistiche a reagire rapidamente, tirando la spina su alcuni modelli o ritardandone altri. Ecco uno sguardo a dieci EV che non arriveranno all’anno modello 2026:

** Perso nella traduzione: * * L’Acura ZDX
Dopo un solo anno di vendita, Acura sta interrompendo il suo primo veicolo elettrico, lo ZDX. Nonostante abbia raggiunto un’impressionante autonomia di 313 miglia e vantando una potente versione Type S con 499 cavalli, il crossover non è riuscito a risuonare con gli acquirenti. Il suo DNA Chevrolet Blazer era troppo trasparente e l’esperienza di guida non era all’altezza delle aspettative. Ironia della sorte, Acura ha venduto più ZDX nella sua breve durata (quasi 12.000 nel 2025) rispetto allo ZDX originale gestito durante l’intera sua corsa.

** Muscle Car incontra occasione persa: * * Dodge Charger SRT Daytona Banshee
Dodge mirava a elettrificare la sua iconica muscle car con la Daytona Banshee a triplo motore sovralimentato, promettendo un’incredibile potenza di 900 cavalli. Tuttavia, fonti interne indicano che questo halo EV non è più in sviluppo. Il normale Daytona non ha esattamente messo in fiamme le classifiche di vendita, e forse il ruggente motore V-8 è sempre stato al centro del suo fascino.

** Lost in the Luxury Maze: * * Genesis elettrificata G80
Nonostante offra prestazioni e qualità impressionanti, il Genesis Elettrified G80 ha faticato a ritagliarsi una nicchia. Come una berlina di lusso elettrica undermarketed da un marchio relativamente giovane, mancava il peso di giocatori affermati come Mercedes o BMW. Il territorio di vendita limitato ha ulteriormente ostacolato la sua visibilità.

** Supercar silenziata: * * Maserati MC20 Folgore
I piani di Maserati per una versione elettrica della supercar MC20, soprannominata Folgore, sono stati silenziosamente accantonati. Mentre un MC20 con un nuovo nome, MCPura, ha preso il centro della scena, sembra che il moniker “Folgore” sia stato ritenuto troppo strettamente legato alla controparte del motore a combustione della vettura.

**La famiglia Mercedes EQ inciampa: * * Mercedes-Benz EQB / EQE / EQS Berlina e SUV
Mercedes-Benz sta affrontando sfide con la sua gamma elettrica, in particolare in Nord America. Il marchio ha sospeso la produzione delle sue berline e SUV EQB, EQE e EQS (anche se rimangono disponibili altrove) a causa delle vendite lente. La famiglia EQ ha raccolto critiche per il suo design polarizzante, il marchio discutibile (“Tecnologia EQ”) e la tecnologia ingannevole come il cruscotto Hyperscreen.

** Sabbie mobili:* * Nissan Ariya
Dopo soli tre anni di vendita, Nissan Ariya uscirà dal mercato statunitense dopo il 2025. La concorrenza agguerrita e le vendite mediocri in un settore EV in contrazione, insieme alle tariffe sulla produzione giapponese e al rallentamento della domanda complessiva di veicoli elettrici hanno contribuito a questa decisione. L’attenzione di Nissan si sposta ora verso la riprogettata Leaf, che offre valore e autonomia a un prezzo accessibile.

** Problemi tariffari: * * Polestar 2
L’attraente Polestar 2, un rivale di Tesla Model 3, si sta prendendo una pausa indefinita dal mercato statunitense a causa delle tariffe sui suoi veicoli costruiti in Cina. Mentre ha ricevuto un aggiornamento per il 2024 con autonomia migliorata e tempi di ricarica più rapidi, questi vantaggi non sono stati sufficienti per superare le barriere commerciali.

** Porsche ritardi ammiraglia: * * Porsche Cayenne Prototipo elettrico
Inizialmente progettata insieme a un SUV di punta più grande (nome in codice “K1″), la Cayenne elettrica è ancora in pista per il suo debutto nel 2026. Tuttavia, il lancio della K1 è stato rimandato indefinitamente, con le versioni ibride alimentate a gas e plug-in che hanno la precedenza. Le elevate aspettative che circondano il ” K1 ” tecnologicamente avanzato potrebbero contribuire a questo ritardo.

** Pickup elettrico di Ram abbandonato: * * Ram 1500 GIRI
Stellantis ha tranquillamente confermato la scomparsa del suo camioncino Ram completamente elettrico a lungo promesso, originariamente previsto per un lancio del 2024 e poi spinto al 2026. Il progetto è stato scartato del tutto, con il modello ibrido plug-in precedentemente noto come Ramcharger che ora adotta il nome “Ram 1500 REV”.

** Qual è il prossimo?**
Queste cancellazioni segnalano un periodo di ricalibrazione all’interno del settore EV. Le case automobilistiche stanno valutando attentamente le condizioni di mercato, i costi di produzione e la domanda dei consumatori prima di impegnarsi in nuovi modelli. Resta da vedere se questi ritardi significhino una battuta d’arresto temporanea o un cambiamento più fondamentale nella fiducia dei consumatori. I prossimi anni probabilmente riveleranno quali veicoli elettrici risuonano veramente con gli acquirenti e quali strategie si dimostrano efficaci nel navigare nel panorama in evoluzione del trasporto elettrico.