Ford sta rapidamente portando la sua tecnologia avanzata di assistenza alla guida, BlueCruise, su una gamma più ampia di veicoli in Europa, segnalando uno spostamento verso la democratizzazione di funzionalità un tempo esclusive dei modelli premium. Questa mossa significa che i conducenti non dovranno sborsare per finiture di alto livello per sperimentare la comodità della guida a mani libere.
A partire dalla primavera del 2026, Ford offrirà BlueCruise come parte di un pacchetto di assistenza alla guida opzionale su diversi popolari modelli di SUV e pick-up: Puma, Puma Gen-E (versione elettrica), SUV compatto Kuga e Ranger PHEV. Ciò espande in modo significativo l’accesso alla tecnologia oltre il suo lancio iniziale sulla Mustang Mach-E nel 2023.
BlueCruise utilizza un sofisticato sistema di telecamere e sensori per monitorare il traffico, la segnaletica orizzontale e persino l’attenzione del conducente attraverso il monitoraggio dello sguardo e della posizione della testa. Basato sull’Intelligent Adaptive Cruise Control, consente ai conducenti di togliere le mani dal volante rimanendo concentrati sulla strada, gestendo automaticamente l’accelerazione, la frenata e lo sterzo all’interno delle “Zone Blu” designate.
L’Europa vanta oltre 135.000 km (84.000 miglia) di queste Zone Blu: autostrade appositamente mappate per il funzionamento a mani libere. Questa vasta rete consente viaggi come guidare da Stoccolma a Roma senza nemmeno dover toccare il volante, coprendo una distanza di circa 2.000 km (1.500 miglia) attraverso sei paesi in circa 25 ore.
A livello globale, i proprietari di Ford e Lincoln hanno già accumulato oltre 888 milioni di km (552 milioni di miglia) guidando con BlueCruise abilitato, anche se la maggior parte di queste miglia sono state probabilmente registrate in Nord America. La società annuncerà i prezzi e i dettagli dell’abbonamento per il Driver Assistance Pack più vicino alla data di lancio della primavera 2026 in mercati europei selezionati, tra cui Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito.
L’espansione di BlueCruise da parte di Ford evidenzia una tendenza crescente nel settore automobilistico: rendere i sistemi avanzati di assistenza alla guida più ampiamente disponibili. Ciò potrebbe portare a una maggiore adozione della tecnologia di guida a mani libere, rimodellando il modo in cui le persone percepiscono e interagiscono con i propri veicoli sulla strada.
