Mitsubishi Lancer Evolution VI: un’icona ispirata ai rally

La Mitsubishi Lancer Evolution VI, prodotta tra il 1999 e il 2001, rimane un’auto dalle prestazioni leggendarie, venerata per la sua eccezionale maneggevolezza e velocità incredibile. Era solo un’auto veloce; era una macchina meticolosamente progettata, costruita attorno a una potente combinazione di tecnologia derivata dai rally e usabilità quotidiana. Questa recensione approfondisce ciò che ha reso l’Evo VI così speciale, evidenziandone le caratteristiche principali e valutandone i punti di forza e i limiti.

Meraviglia tecnologica: trazione integrale e controllo attivo dell’imbardata

Al centro delle prestazioni impressionanti dell’Evo VI c’è un trio di tecnologia avanzata: un sofisticato sistema di trazione integrale, un motore turbocompresso e un sistema di controllo elettronico dell’imbardata attiva (AYC). Il sistema normalmente ripartisce la coppia 50/50 tra gli assi anteriore e posteriore, sebbene questo rapporto si adatti automaticamente a seconda delle condizioni stradali.

Il sistema AYC è particolarmente degno di nota. Utilizzando una serie di sensori, monitora continuamente l’angolo di sterzata, la forza frenante, la posizione dell’acceleratore e l’accelerazione longitudinale. Quindi regola in modo intelligente i differenziali anteriore e posteriore per contrastare il sottosterzo e il sovrasterzo, eliminando virtualmente le caratteristiche di manovrabilità indesiderate.

Interni e ambiente di guida: funzione Over Flash

L’Evo VI è stata progettata per essere un’auto da guidare e questa filosofia si riflette nei suoi interni. Pur non essendo lussuosa, la cabina è ergonomicamente superba. I robusti sedili Recaro, che garantiscono una presa eccezionale, e i caratteristici strumenti bianchi su blu offrono indicazioni visive sulle capacità dell’auto.

La posizione di guida è impeccabile, con pedali perfettamente allineati, volante Momo multi-regolabile e leva del cambio posizionata idealmente per cambi rapidi. La qualità, sebbene tipica di una berlina giapponese prodotta in serie, non è abbastanza alla pari con le rivali europee come la Volkswagen Golf, mancando parte della sensazione di solidità che ci si potrebbe aspettare.

Praticità e usabilità: molto più di una semplice auto da rally

Nonostante le sue credenziali prestazionali, l’Evo VI si è rivelato sorprendentemente pratico. È una vera quattro posti con un bagagliaio di discrete dimensioni, spesso trascurato date le sue altre caratteristiche impressionanti.

La vera forza dell’Evo VI non è semplicemente la sua velocità, ma la sua usabilità in condizioni reali. Mentre una TVR Cerbera potrebbe essere più veloce su una pista asciutta e diritta, l’Evo VI la supera costantemente negli scenari di guida più tipici. Questo vantaggio non è dovuto esclusivamente al sistema di trazione integrale, ma anche all’ampia fascia di potenza del motore: un’enorme gamma di 5.000 giri al minuto in cui è disponibile una coppia significativa.

Prestazioni grezze: accelerazione e manovrabilità

L’accelerazione dell’Evo VI è davvero mozzafiato. Da ferma, raggiunge i 60 mph in soli 4,4 secondi e 100 mph in 11,2 secondi, con una velocità massima di 150 mph. Lo sprint da 30 a 70 mph richiede solo 4,1 secondi, una cifra che rivaleggia anche con quella di una Ferrari 550 Maranello.

Ma le capacità dell’Evo VI vanno oltre la velocità in rettilineo. Le curve sono il punto in cui brilla davvero, offrendo un’esperienza di guida simile al pilotaggio di un aereo da caccia. La sua capacità di affrontare le curve e mantenere la trazione è semplicemente notevole, sfidando apparentemente le leggi della fisica.

La trazione è così impressionante che uscire dalle curve lente e bagnate a tutto gas è un’ondata di potenza controllata. Lo sterzo, sebbene inizialmente appaia eccessivamente reattivo, si adatta rapidamente all’input del guidatore, fornendo un’esperienza di manovrabilità sorprendentemente fluida.

Efficienza e autonomia: un bonus inaspettato

Date le sue prestazioni, ci si potrebbe aspettare uno scarso risparmio di carburante, ma l’Evo VI è straordinariamente efficiente. Il raggiungimento di oltre 23 mpg in varie condizioni di guida, che salgono a quasi 30 mpg su percorsi più lunghi, dimostra un notevole equilibrio tra velocità ed efficienza. L’unico inconveniente significativo è l’autonomia limitata del serbatoio da 13 galloni: realisticamente, circa 280 miglia.

La Mitsubishi Lancer Evolution VI non è solo un’auto veloce: è una testimonianza della potenza dell’ingegneria dei rally, offrendo una miscela unica di velocità incredibile, manovrabilità eccezionale e usabilità sorprendente.