Il nuovo furgone elettrico Renault: un elegante passo avanti per i veicoli commerciali

Renault ha presentato il Trafic E-Tech Electric al Solutrans 2025, presentando una versione moderna del classico furgone. Il nuovo modello vanta un design esterno raffinato, caratteristiche interne pratiche e un’autonomia elettrica competitiva, con l’obiettivo di ridefinire gli standard per i veicoli commerciali.

Design esterno: un’estetica moderna

Il Trafic E-Tech Electric presenta un frontale contemporaneo, evidenziato da un logo Renault illuminato affiancato da eleganti guide luminose e sottili indicatori di direzione. I fari montati in basso e il familiare paraurti anteriore completano il look, conferendo al furgone un aspetto distinto ma riconoscibile. Il veicolo presenta anche dettagli in plastica nera, una linea di cintura dinamica e porte posteriori asimmetriche, insieme a luci posteriori tridimensionali e grandi porte laterali progettate per ospitare Europallet.

Dimensioni pratiche e capacità di carico

Saranno disponibili due versioni: la L1, che misura 4.870 mm (191,7 pollici) di lunghezza con una capacità di carico di 5,1 metri cubi (180,1 piedi cubi), e la L2, che ha un passo più lungo di 400 mm (15,7 pollici) e può contenere fino a 5,8 metri cubi (204,8 piedi cubi) di carico. Entrambi i modelli mantengono un’altezza di 74,8 pollici (1.900 mm), garantendo l’accesso ai parcheggi sotterranei.

Interni: la funzionalità incontra il comfort

Pur dando priorità allo spazio di carico, il Trafic E-Tech Electric offre un abitacolo ben progettato con tre posti a sedere. L’interno presenta un “cruscotto a forma di tubo”, un volante a tre razze e numerosi vani portaoggetti. La tappezzeria è disponibile in blu-jean Zeta con accenti grigi e cuciture a contrasto, aggiungendo un tocco di stile moderno.

L’abitacolo include anche un quadro strumenti digitale da 10 pollici e un sistema di infotainment openR evo da 12 pollici inclinato verso il conducente. Il sistema di infotainment offre una navigazione su misura che considera le dimensioni e il carico del veicolo per evitare percorsi non idonei, insieme a un pianificatore di percorso elettrico che suggerisce le fermate di ricarica ottimali. I clienti possono eseguire l’aggiornamento a Google integrato tramite aggiornamenti over-the-air.

Gruppo propulsore elettrico e autonomia

Il Trafic E-Tech Electric viaggia su una piattaforma da skateboard con un motore montato posteriormente che produce 201 CV (150 kW / 204 CV) e 254 lb-ft (345 Nm) di coppia. Saranno disponibili due opzioni di batteria.

La batteria a lungo raggio, che utilizza la chimica del nichel manganese cobalto, sarà lanciata per prima, offrendo circa 280 miglia (450 km) di autonomia secondo la procedura di test armonizzata a livello mondiale per i veicoli leggeri. Successivamente, Renault introdurrà una batteria al litio ferro fosfato per autonomia urbana, che fornirà quasi 350 km di autonomia a un prezzo più conveniente.

Entrambe le opzioni di batteria supportano la tecnologia da 800 V, consentendo una ricarica dal 15% all’80% in circa 20 minuti. Il furgone dispone anche di funzionalità Vehicle-to-Load (V2L) e Vehicle-to-Grid (V2G).

Caratteristiche principali e sostenibilità

Renault afferma che il Trafic E-Tech Electric ha un raggio di sterzata equivalente a quello di una Clio, rendendolo altamente manovrabile negli ambienti urbani. La casa automobilistica mira inoltre a incorporare oltre il 23% di materiali riciclati nella costruzione del furgone, in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

L’inizio della produzione è previsto per la fine del 2026 nello stabilimento di Sandouville, insieme al modello alimentato a ICE. Al furgone verranno poi affiancati i modelli cabinato, pianale cabinato, ribaltabile, pianale e cassone.

Il Renault Trafic E-Tech Electric rappresenta un significativo passo avanti nell’elettrificazione dei veicoli commerciali, unendo praticità, stile e sostenibilità

Попередня статтяFord interrompe la produzione di Focus dopo 27 anni, segnalando il passaggio al futuro elettrico