Recensione della BMW M3

Ok, c’erano molte informazioni. Ecco un riassunto della recensione della BMW M3, suddivisa in punti chiave. Alla fine includerò anche alcune impressioni generali e considerazioni sul potenziale acquirente.

Impressioni generali:

La recensione dipinge un’immagine della BMW M3 come una berlina dalle prestazioni estremamente capaci, raffinate e desiderabili. Si è evoluta, diventando più versatile rispetto alle generazioni precedenti, pur mantenendo la sua identità di vettura da guida emozionante. Anche se lo stile può creare divisioni e il prezzo è notevole, la M3 continua a essere un punto di riferimento nel segmento delle berline ad alte prestazioni.

Punti chiave:

  • Prestazioni:
  • Motore: sei cilindri biturbo da 3,0 litri.
  • Potenza: 523 CV (aumentata nel 2024).
  • 0-100 km/h: 3,5 secondi.
  • Velocità massima: 155 mph (standard), 180 mph con M Driver’s Pack.
  • Eccellente trazione nonostante la trazione posteriore (trazione integrale ora di serie).
  • Esperienza di guida:
  • Telaio bilanciato, leggero e agile nonostante il suo peso.
  • Sterzo veloce e deciso, anche se quello dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio è più dolce.
  • L’M Traction Control consente al conducente di personalizzare lo slittamento dell’asse posteriore.
  • Stile e design:
  • Stile BMW moderno e divisivo.
  • Aggiornato per il 2024 con nuovi fari, opzioni ruote e dettagli interni.
  • Interni e tecnologia:
  • Interni di alta qualità con molta tecnologia.
  • Quadro strumenti digitale dominante da 12,3 pollici e sistema di infotainment touchscreen da 14,9 pollici (sistema operativo 8.5).
  • Le impostazioni del climatizzatore sono state spostate sul touchscreen (uno svantaggio).
  • Costosi aggiornamenti opzionali come il pacchetto M Race Track (sedili avvolgenti in carbonio, finiture in fibra di carbonio, freni in carbonio ceramico) migliorano l’esperienza.
  • Praticità:
  • Sorprendentemente pratico per un’auto ad alte prestazioni.
  • Spazio nel bagagliaio da 480 litri.
    *M3 Touring offre una praticità ancora maggiore (bagagliaio da 500 litri).
  • Prezzo e costi di gestione:
  • A partire da poco meno di £ 90.000.
  • Costoso da acquistare e gestire.
  • Tassa di circolazione VED e consumo di carburante elevati.
    *L’ammortamento è relativamente buono rispetto ai rivali.
  • Sicurezza:
  • Nessun rating ufficiale Euro NCAP.
  • Molte funzionalità di assistenza alla guida sono opzionali e costose.
  • Rivali:
    Mercedes-AMG C 63 S
    Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

Considerazioni sull’acquirente:

  • Stile: Sei un fan del moderno design BMW?
  • Budget: Puoi permetterti comodamente il prezzo iniziale e i costi di gestione correnti?
  • Uso in pista: Utilizzerai l’auto principalmente su strada o la porterai in pista? (Ciò influenza il valore dei pacchetti opzionali come il pacchetto M Race Track).
  • Esigenze di praticità: Hai bisogno della praticità aggiuntiva del modello Touring?
  • Alternative: Confronta la M3 con le sue rivali – AMG C 63 S e Giulia Quadrifoglio – per vedere quale si adatta meglio alle tue esigenze e preferenze.

Vuoi che approfondisca qualche aspetto specifico della recensione, o magari confronti l’M3 più da vicino con i suoi concorrenti

Попередня статтяMitsubishi Lancer Evolution VI: un’icona ispirata ai rally
Наступна статтяLa Lotus Elan M100: un audace esperimento di trazione anteriore