Ram Rampage Ute pronto per il debutto europeo: l’Australia potrebbe essere il prossimo?

Ram sta espandendo la portata del suo dual-cab ute Rampage, progettato e costruito in Brasile, oltre l’America Latina, con un lancio europeo previsto. Questa mossa posiziona la Rampage come un’opzione potenzialmente allettante in un mercato tradizionalmente dominato da veicoli più grandi e robusti. Tuttavia, la possibilità che la Rampage raggiunga gli showroom australiani rimane incerta a causa dell’assenza di una produzione con guida a destra.

Un lancio europeo strategico

Ram presenterà in anteprima il Rampage a Fieracavalli 2025, uno spettacolo equestre italiano che si svolgerà dal 6 al 9 novembre 2025. Sebbene i tempi del lancio europeo non siano stati annunciati, Ram ha indicato che l’ute è destinato a soddisfare le esigenze in evoluzione dei conducenti europei che cercano una combinazione di usabilità quotidiana e robusta utilità.

Riempire una nicchia di mercato

The Rampage mira a occupare uno spazio unico all’interno del mercato europeo. Ram lo descrive come posizionato “tra i C-SUV e i pick-up di medie dimensioni”, offrendo una proposta di valore convincente che potrebbe entrare in risonanza con gli acquirenti che cercano un veicolo versatile e conveniente. Ha lo scopo di fornire un’opzione più adatta alle condizioni europee rispetto ai pickup più grandi e a grandezza naturale di Ram, che hanno goduto di un fascino limitato nel continente.

Distinguere la furia

È importante differenziare il Rampage dagli altri modelli Ram. Il Rampage non è lo stesso del Ram Dakota Nightfall recentemente rivelato per l’America Latina o del prossimo SUV di medie dimensioni con doppia cabina body-on-frame costruito da Ram negli Stati Uniti, che potrebbe anche adottare il nome Dakota. Invece, il Rampage è un veicolo incentrato sullo stile di vita costruito su una piattaforma unibody condivisa con la Jeep Compass. Sebbene il primo Ram sia stato progettato e costruito in Brasile, fa parte di una strategia più ampia volta ad estendere la portata del marchio oltre i suoi mercati tradizionali.

Specifiche tecniche e caratteristiche principali

Lanciata in Brasile nel 2023, la Rampage misura 5.028 mm di lunghezza, 1.886 mm di larghezza e 1.780 mm di altezza, con un passo di 2.994 mm. Ciò lo rende notevolmente più corto rispetto a modelli popolari come il Ford Ranger, che misura 5.370 mm di lunghezza nella configurazione a doppia cabina ed è leggermente più largo. La Rampage offre due opzioni di motore:

  • Benzina a quattro cilindri da 2,0 litri turbocompressa: produce 203 kW di potenza e 400 Nm di coppia.
  • Turbodiesel a quattro cilindri da 2,2 litri: eroga 149 kW e 450 Nm.

Entrambi i motori sono abbinati al cambio automatico a nove rapporti e alla trazione integrale. La capacità di carico utile varia a seconda della motorizzazione: 1.015 kg per i modelli diesel e 750 kg per i modelli a benzina. Tutte le varianti sono dotate di una pratica vasca rivestita da 980 litri dotata di illuminazione a LED e portellone elettrico.

La storia di Ram con Unibody Utes

Il Rampage non è la prima volta che Ram offre un ute unibody. Il marchio precedentemente vendeva versioni delle più piccole Fiat Strada e Toro in mercati selezionati dell’America Latina. Tuttavia, in Australia, una nazione praticamente sinonimo di ute, questo stile di veicoli derivati ​​dalle automobili è in gran parte scomparso, poiché il mercato favorisce fortemente la più tradizionale costruzione con telaio a scala.

Il punto interrogativo australiano

Resta da vedere se la Rampage alla fine arriverà negli showroom australiani. L’ostacolo principale è l’assenza di produzione con guida a destra. Sebbene l’Australia rappresenti un mercato significativo per gli utes, la preferenza del paese per i veicoli con telaio a scala complica il quadro. Per ora, gli automobilisti australiani dovranno aspettare per vedere se la Ram deciderà di investire nella produzione con guida a destra per portare la Rampage nei loro showroom locali.

In definitiva, il lancio europeo segna un passo significativo per Ram e la possibilità di un’introduzione australiana dipende dalle decisioni di produzione e dalla domanda del mercato.