La Range Rover Sport di terza generazione è molto più di un semplice aggiornamento; è un perfezionamento e un’evoluzione di tutto ciò che ha reso grandi i suoi predecessori. Questo SUV di lusso riesce ad essere allo stesso tempo sofisticato e sportivo senza compromettere il comfort e le capacità che ci si aspetta da un veicolo che porta il badge Land Rover.
Stile e design:
Sono finite le linee un po’ spigolose delle generazioni precedenti, sostituite da curve più morbide e maniglie delle porte a filo che conferiscono alla Sport un’estetica più moderna e minimalista. Sebbene non sia rivoluzionario, questo approccio progettuale evolutivo piacerà probabilmente ai proprietari esistenti che cercano un aggiornamento. Un’ampia gamma di opzioni di verniciatura, comprese le audaci finiture SV Ultra Metallic, consente agli acquirenti di personalizzare davvero il proprio veicolo.
Interni:
All’interno, la Range Rover Sport trasuda lusso senza sentirsi ingombrante. La star dello spettacolo è un nuovo sistema di infotainment touchscreen da 13,1 pollici che vanta una grafica più nitida e tempi di risposta più rapidi rispetto al suo predecessore. Sebbene l’approccio minimalista riduca al minimo i pulsanti, alcuni potrebbero trovare la regolazione limitata della portata del volante meno che ideale.
Prestazioni e maneggevolezza:
Sotto l’esterno elegante si nasconde un’esperienza di guida che bilancia comfort e agilità. La Sport si guida sorprendentemente bene per le sue dimensioni, in particolare se equipaggiata con il “Stormer Handling Pack” opzionale. Questo pacchetto aggiunge la sterzatura sulle quattro ruote, il controllo antirollio attivo e il torque vectoring per migliorare la risposta e rendere più piacevole la navigazione su strade tortuose. Anche senza, le sospensioni pneumatiche di serie e gli ammortizzatori attivi garantiscono una guida confortevole mantenendo sotto controllo il rollio della carrozzeria su strade ondulate.
Propulsore ed efficienza:
La Range Rover Sport offre una gamma di propulsori, inclusi motori benzina e diesel leggermente ibridi e ibridi plug-in. Sebbene il risparmio di carburante nel mondo reale per i PHEV potrebbe essere inferiore alle cifre dichiarate, offrono comunque un’autonomia decente solo elettrica (circa 60 miglia) e vantaggi fiscali per gli utenti aziendali grazie alle loro basse emissioni di CO2.
Costi di gestione:
Come per la maggior parte dei veicoli di lusso, la svalutazione è un fattore da considerare. Tuttavia, la Range Rover Sport mantiene generalmente bene il suo valore, comportandosi meglio di rivali come l’Audi Q7. I costi assicurativi saranno più alti rispetto ai SUV tradizionali a causa del posizionamento premium e delle capacità prestazionali del veicolo.
Verdetto:
La Range Rover Sport offre risultati su tutti i fronti: lusso, capacità e dinamica di guida. Anche se potrebbe non reinventare la ruota, i suoi raffinati miglioramenti e la straordinaria tecnologia lo rendono una scelta convincente nel competitivo mercato dei SUV di lusso. Sia che tu dia priorità alla maneggevolezza atletica o alla navigazione serena, la Sport soddisfa un’ampia gamma di preferenze senza compromettere il DNA fondamentale di ciò che rende una Range Rover un veicolo desiderabile.






































