Toyota Hilux diventa elettrico: un camion robusto scambia la grinta diesel con la potenza silenziosa

Toyota ha da tempo la reputazione di costruire alcuni dei camion più affidabili e durevoli del pianeta, con il suo iconico pick-up Hilux che incarna notoriamente questa immagine. Ora, di fronte a un inevitabile passaggio all’elettrificazione, Toyota sta elettrizzando il suo cavallo di battaglia senza compromettere le qualità che l’hanno resa una leggenda. Il nuovissimo Hilux di nona generazione abbraccia l’energia elettrica pur mantenendo i suoi punti di forza fondamentali di robustezza e affidabilità.

Visivamente, l’Hilux EV riprogettato si differenzia dai suoi predecessori, sia all’interno che all’esterno. Una griglia aerodinamica riduce al minimo la resistenza dell’aria per una migliore aerodinamica, mentre una posizione più eretta e imponente ne sottolinea ulteriormente la robustezza nonostante il passaggio alla trasmissione elettrica.

Sebbene completamente modernizzata, Toyota ha mantenuto gli elementi fondamentali che definiscono le capacità dell’Hilux: una struttura body-on-frame e grandi molle a balestra posteriori. Le dimensioni rimangono sostanzialmente invariate, con una riduzione minima di soli 5 mm nella lunghezza complessiva. È importante sottolineare che questa piattaforma supporterà anche le versioni ibride leggere e a celle a combustibile a idrogeno dell’Hilux, sottolineando la sua versatilità per varie opzioni di propulsione.

Il camion elettrico a batteria è il primo rappresentante di questo futuro elettrificato, vantando una trazione integrale permanente e una potenza di 193 CV dal suo motore elettrico. L’alimentazione proviene da una batteria agli ioni di litio da 59,2 kWh integrata abilmente nel telaio del telaio per protezione. Toyota posiziona strategicamente questi moduli tra i binari del telaio, garantendo una robusta resistenza agli urti simile a un paracoppa a tutta lunghezza, nonostante abbia optato per una batteria di dimensioni inferiori rispetto alla concorrenza per privilegiare la robustezza.

Questa scelta deliberata produce un’autonomia pratica di 150 miglia, alla pari con le offerte rivali come l’Isuzu D-Max EV (163 miglia). Mentre la ricarica rapida fino a 150 kW mitiga l’ansia da autonomia, gli utenti Hilux tradizionali potrebbero trovare la capacità di traino limitata (1,6 tonnellate) e il carico utile (715 kg) insufficienti rispetto alle loro controparti diesel.

Tuttavia, dietro questi compromessi si nasconde un’esperienza di guida avvincente. Il propulsore elettrico offre notevole fluidità e raffinatezza, superando anche i tradizionali camion Hilux in termini di comfort di marcia. Il fuoristrada assume una nuova dimensione con il funzionamento silenzioso, consentendo manovre furtive attraverso foreste o terreni impegnativi.

Su strade asfaltate, le prestazioni sorprendono con un’accelerazione vivace – Toyota stima uno sprint da 0 a 100 km/h in meno di 10 secondi – e una potenza incrollabile fino alla velocità massima di 87 km/h. Anche se per alcuni lo sterzo risulta leggermente leggero, le modalità di guida Eco e Sport consentono ai conducenti di regolare di conseguenza la risposta dell’acceleratore e il peso dello sterzo.

Sono finiti i tradizionali bloccaggi del differenziale e il cambio a gamma bassa, sostituiti da sofisticati sistemi elettronici che sfruttano il controllo preciso della coppia dei motori elettrici. Invece, il sistema Multi-Terrain Select (MTS) con cinque modalità selezionabili – rocce, sabbia, fango, strade sterrate e gobbe – consente ai conducenti di ottimizzare il sistema AWD, l’acceleratore e il comportamento dello sterzo per diversi terreni. È interessante notare che la modalità “Auto” gestisce la maggior parte delle situazioni in modo efficace, evidenziando le capacità avanzate di questo nuovo approccio di controllo elettronico.

L’Hilux EV dimostra che l’energia elettrica non richiede la rinuncia alle abilità fuoristrada. Il suo design intelligente fonde la tecnologia moderna con la robustezza di base, ridefinendo ciò che un camion capace può essere in un futuro elettrificato.